Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Il glicine della Resistenza

Posted on by

Ogni giorno ha la sua pena, dicono, ma qualche giorno ne ha più di una.

 Il Sindaco di Milano, a mio parere. contribuisce ogni giorno ad alimentare le pene di chi soffre per lo stato comatoso della sinistra a Milano.

Ma possibile che il PD metropolitano stia zitto di fronte al Sindaco , quando afferma che se non si estirpa il glicine, non si fa il Museo della Resistenza ? Ma non si rendono conto che questa affermazione è  una fesseria politica  totale ?

Ora, mettere in alternativa le due cose, (piante e museo)  secondo me, è da irresponsabili, non da Sindaco, che dovrebbe fare da mediatore fra esigenze diverse, nel rispetto anche dei luoghi e dell’ambiente. Per di più i progettisti si erano impegnati a conservare la vegetazione (tigli e glicine) che fanno parte da tempo immemorabile del paesaggio urbano di piazza Baiamonti.

Capisco che la capacità politica non è una cosa che si compra al supermercato né è automatico che un manager sia un “politico”: la politica non è sentimento o opinione, ma azione, scelta tra soluzioni diverse, il che comporta mediazione e compromesso.

Ora, in questa città,  il Sindaco “verde” ci stupisce ogni giorno: non ha creato un parco degno di questo nome (non è certo un parco la cosiddetta ”biblioteca degli alberi, un angolo misero nella cementificazione di Porta Nuova), ma dimostra di coltivare il “mito di Babilonia”, i giardini pensili del centro commerciale a San Siro, il bosco verticale, la torre botanica, il ponte serra, e via dicendo. Fra l’altro queste operazioni del verde “aereo” hanno un costo energetico e ambientale notevole, una vera dissipazione di risorse, energetiche, di acqua, ecc. Fra un po’ poi verrà considerato “verde profondo” anche il balcone con i gerani di casa mia.

Ma ripeto, la cosa che più mi rattrista per le conseguenze immediate e anche elettorali sulle prossime amministrative, è che nessuno del PD dica al Sindaco di smetterla di fare uscite “bonapartiste”, espressione di uno in libera uscita. Il Sindaco non ha niente da perdere, visto che non può essere ripresentato, ma dimostra di non amare la città e i suoi cittadini, di essere svogliato, distante, preoccupato più della sua futura collocazione professionale che della attività di amministratore. Questo atteggiamento però danneggia la sua coalizione, che, presumo, si ripresenterà alle prossime elezioni amministrative.

Il Museo della Resistenza è una cosa che finalmente questa città deve avere. E si può,  con buona volontà e secondo le promesse fatte, aggiornare il progetto per rispettare  il glicine che ha resistito a tutte le intemperie, a tutti gli inquinamenti da anni. Il glicine è stato la parte  migliore di quel paesaggio urbano  e merita di vivere,  ancora di più,   dopo questo insensato attacco. Il glicine simboleggia la riconoscenza, l’amicizia, la longevità, l’immortalità per  la sua resistenza e nel contempo un simbolo di pace:  è il glicine della Resistenza.

“Aguzza qui, lettor, ben gli occhi al vero

ché ’l velo ora è ben tanto sottile

certo che ’l trapassar dentro è leggero”

Dante Purgatorio Canto VIII, 19-21

Paolino Casamari

(sabato 27 maggio 2023)

4 thoughts on “Il glicine della Resistenza”

  1. Giorgio goggi ha detto:
    Maggio 28, 2023 alle 12:53 pm

    Se i progettisti del museo non sono capaci, o non vogliono, di modificare il progetto per salvare il glicine, vuol dire che non sono buoni architetti.
    Si tolga loro il progetto: abbiamo ancora qualche buon architetto a Milano ( magari tra i meno famosi).

    Rispondi
    1. Marco Fabris ha detto:
      Maggio 29, 2023 alle 4:24 am

      Assolutamente d’accordo !

      Rispondi
  2. Renato Ferrari ha detto:
    Giugno 1, 2023 alle 11:33 am

    Una trentina di anni fa ci fu la battaglia dell’acero di via Gran Sasso per la corsia riservata della 90/91. Passa il tempo ma le zucche (vuote) ci sono sempre.c

    Rispondi
    1. max mainetti ha detto:
      Giugno 9, 2023 alle 6:48 am

      Io abitavo in via filippino lippi al 7, in via Gran Sasso 10 abitavano i miei cugini, possibile mi sia sfuggita questa battaglia dell’acero? Forse ero a militare?
      Ho già scritto in privato a Luigi, mi ha promesso che con Beppe ci parla lui. Noi stiamo zitti che ci denunciano tutti per “oltraggio alla corte”

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Napolitano, la polemica con Berlinguer del 1981
  • Un Paese perduto
  • Perché il Parlamento non fa un libro bianco sui divari salariali in Italia?
  • ACRI, Intesa e Unicredit: quello che viene taciuto
  • Hanno perso la trebisonda

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}