Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Gli studenti e la politica del Comune di Milano

Posted on by

Leggo sul Corriere che un letto (non una stanza!) per studente a Milano costa 700 euro al mese!

E il Sindaco Sala tuona: “intervenga lo Stato!”.

Ma è stato lo Stato a creare la bolla immobiliare milanese che ha fatto crescere follemente i costi immobiliari e ad espellere le famiglie milanesi che non li possono sostenere? (Lavoratori che poi, se non hanno accesso a un mezzo pubblico, tornano come pendolari e vengono vessati con le aree B e C!).

È stato lo Stato ad imporre al Comune di Milano un PGT che ha consentito uno sviluppo immobiliare anomalo?

È stato lo Stato a consentire l’abbattimento di tanta edilizia dotata dell’equilibrio tipico della tradizione milanese (vedi palazzina liberty appena demolita) per costruire anonimi palazzoni fuori scala, del tutto estranei all’architettura civile milanese?

È stato lo Stato a imporre la costruzione degli anonimi (sempre più anonimi quanto più si sforzano di essere originali) grattacieli sorti a Milano?

È stato lo Stato ad imporre il fondo del Quatar perché spadroneggiasse sulla città?

Eppure il concetto di bolla immobiliare dovrebbe essere ben conosciuto.

Perché dunque lo Stato dovrebbe intervenire con i soldi dei contribuenti?

Dalla Giunta Moratti in poi Milano è aumentata di 200.000 abitanti (e quindi di 100.000 auto da parcheggiare – si veda lo studio sul nuovo piano parcheggi), violando il patto storico che manteneva in equilibrio la popolazione milanese con quella dell’area urbana circostante.

Perché il Sindaco non ha aumentato gli oneri di urbanizzazione (i più bassi tra le grandi città) per costruire case dello studente?

Ora anche le università temono l’abbandono degli studenti.

Cosa pensa di fare?

Una donna in bicicletta è stata investita e uccisa da un mezzo pesante alla svolta a destra da un semaforo.

Il nostro Sindaco ha detto: i mezzi pesanti devono montare telecamere per vedere l’angolo cieco alla svolta a destra.

Ma da sempre si sa che i camion hanno il problema dell’angolo cieco. E infatti le piste ciclabili si fanno diversamente.

Una volta dovevano essere protette da un cordolo, ma poi un inopinato cambio delle norme ministeriali lo ha eliminato.

Ma si possono trovare altri sistemi, già in uso altrove: sfalsare la lunghezza delle piste ciclabili con le corsie dei veicoli (in avanti o indietro), cicli semaforici diversi per biciclette e veicoli in svolta a destra.

Ma soprattutto la tecnica internazionale vuole che le piste ciclabili, se non protette, non siano realizzate sulle strade principali, ma solo su quelle secondarie o zone 30.

Così è in gran parte dell’Europa. Parigi, che sovente ispira Milano, non fa così, però almeno protegge le piste con una serie di colonnine (si veda rue de Rivoli), oppure le traccia contromano.

A Milano, invece, in viale Monza il carico e scarico si fa sulla pista ciclabile; chi scende da un taxi in via Visconti di Modrone rischia di sbattere a terra un ciclista. E questi sono solo alcuni esempi.

Ci sono mille norme di buona realizzazione più semplici ed efficaci, piuttosto che installare telecamere su ogni camion.

Ma il fatto è che Milano usa le piste ciclabili per fare la guerra alle auto (altrimenti non le metterebbe sulle strade più trafficate) e si sa che in guerra quello che perisce è il soldato (ancorché inconscio del suo ruolo) più debole e meno protetto.

Giorgio Goggi

(giovedì 11 maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Difendere il patrimonio dei Licei Artistici e ricostruire il rapporto con l’Artigianato
  • 300 (trecento) milioni per inquinare il centro della città
  • Dopo il comizio di Catania, non voglio più pagare le imposte, né tantomeno il “pizzo” alla Rai
  • Il glicine della Resistenza
  • Le morti sul lavoro, la Rai, la sinistra e il Corriere

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}