Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Dimissionare l’assessore

Posted on by

Ieri nella rubrica de “La lettera”  di Giangiacomo Schiavi, sul Corriere della Sera,  è stata giustamente commentata la notizia di questi giorni  che l’assessore all’Ambiente  e il Presidente della MM  hanno presentato l’operazione di inscatolamento dell’ “acqua del Sindaco”, ovvero dell’acqua del rubinetto.  Qui non interessa un bel nulla  se le confezioni di tetrapak sono ecologiche o meno. Qui siamo di fronte ad una operazione ridicola e folle, frutto di insipienza politica ed amministrativa.

Inscatolare l’acqua che esce dai rubinetti di casa è degna di un film di Totò. Se fossimo a Roma, magari avrebbero inscatolato l’acqua della Fontana di Trevi. Qui hanno la geniale pensata di mettere in scatola l’acqua che esce nei rubinetti della città, anche nei gabinetti degli uffici comunali, ai quali sembra destinata questa pensata.

Nell’amministrazione pubblica ci deve essere un freno alla insipienza, soprattutto perché si maneggiano soldi degli altri, non soldi propri: sono soldi dei cittadini e quindi bisogna usarli con attenzione e in maniera produttiva.

Che senso ha spendere un milione di euro (€ 981.280 euro per la precisione) per compare una macchina per il riempimento di “cartone poliaccoppiato”? A cui si aggiunga il costo dei cartoni e del personale addetto.  Con una gara a cui si è presentato un solo fornitore, per inciso.

Si considera troppo alto l’affitto della  Scuola di Via Vivaio e poi si buttano via i soldi in questo modo? C’è di che vergognarsi.

Se si vuole promuovere l’acqua del rubinetto, si possono studiare forme economiche per convincere i cittadini: per esempio, mandare con le bollette del gas e della luce,  i dati sulla qualità dell’acqua analizzata dai laboratori dell’acquedotto milanese, zona per zona, con le spiegazioni del caso. Si può realizzare anche una app che fornisca quotidianamente i dati delle analisi dell’acqua, se è vero che ogni anno vengono fatti più di 175.000 controlli sulla acqua distribuita.

Meglio di me, molti esperti possono parlare della falda acquifera, dei suoi strati e delle possibilità di utilizzo, anche per esempio, per le pompe di calore, per il riscaldamento, separato dal sistema dell’acqua potabile. Possono parlare di un uso intelligente e bello delle risorse idriche.

E certamente sarebbe cosa buona e giusta se ci fosse un piano regolatore del sottosuolo, con un rilevamento di tutte le strutture e di tutti i servizi del sottosuolo milanese. E sarebbe anche bene avere un piano a lungo termine per realizzare cunicoli tecnologici, dove poter intervenire su tutti i tubi, senza ogni volta spaccare il manto stradale o i marciapiedi. Davanti a casa mia, ogni due per tre, ci sono lavori, seguiti da riasfaltamento e nuova pittura di strisce pedonali e di sosta: abbiamo perso il conto degli interventi e dello spreco.

Un piano servirebbe anche per rifare parte della rete di distribuzione dell’acqua (2.226 chilometri) che certo ha perdite idriche inferiori al resto di Italia (al Sud, 45 litri ogni 100 immessi nella rete, al Centro 46), ma tuttavia se ho capito bene,  a Milano ne perdiamo 11,5 litri ogni 100 immessi nella rete (dati 2016).

Vale la pena cercare di risparmiare acqua, oggi con questa siccità e domani.   Ogni milanese consuma 269 litri di acqua al giorno, dicono, e  di  questi,  quasi il 30% attraverso lo scarico del wc. Ed invece di usare l’acqua potabile,  per il wc si potrebbe riciclare l’acqua dei lavandini per lavarsi le mani o delle docce, con sistemi appropriati, incominciando dalle nuove costruzioni.

E l’assessore invece di buttare via i soldi con le scatole d’acqua, potrebbe favorire negli uffici comunali la installazione di impianti per recuperare acqua dai lavandini e usarla per i wc.

Ma tant’è, in una città seria, il Consiglio comunale avrebbe già dimissionato l’assessore all’Ambiente e il Presidente della MM e avrebbe già avviato alla Corte dei Conti una procedura per danno erariale.

Perché    qui non si tratta di una scelta politica più o meno opinabile, frutto di una scelta strategica, soggetta quindi ad una valutazione politica.

No, qui, siamo davanti a una stupidaggine, a un atto inutile, che costa al  cittadino milanese senza che la comunità abbia alcun vantaggio.

“La colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle, ma in noi stessi” “Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(domenica 27 marzo 2022)

4 thoughts on “Dimissionare l’assessore”

  1. Silvana Sermisoni ha detto:
    Marzo 27, 2022 alle 10:18 am

    È vergognoso. Ma che me è potuto acccadere? Non esistono organi di controllo oltre all’assessore e al presidente? Nessuno sapeva dello spreco di denaro pubblico? Poi ci terrei ha precisare che non si tratta di “acqua del sindaco” ma del Comune di Milano. Dunque dei cittadini milanesi. Sì Devono dimettere.

    Rispondi
  2. Pasquale Spinelli ha detto:
    Marzo 27, 2022 alle 11:27 am

    Quanto hai ragione caro Luigi per questo e per San Siro

    Rispondi
  3. Vittorio Carreri ha detto:
    Marzo 28, 2022 alle 10:09 am

    Non si manipola mai l’acqua dell’acquedotto comunale che è regolarmente controllata, nè con le bottiglie dell’acqua del sindico e neppure con con le “Casette dell’acqua”. Tutto ciò può comportare qualche rischio di carattere igienico sanitario. Vittorio Carreri, medico igienista, già responsabile del Servizio Igiene Pubblica della Regione Lombardia dal 1973 al 2003.

    Rispondi
  4. Lorenzo Bregonzio ha detto:
    Marzo 28, 2022 alle 10:18 am

    Incredibile,….ma vero. Dimissioni!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}