Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Chi ha paura della Catalogna?

Posted on by

Nei giorni scorsi avevo sperato che le forze democratiche uscissero  dal loro imbarazzante silenzio, in Italia e nel Parlamento europeo, per chiedere la libertà ai prigionieri politici catalani.

Sulla “Stampa”, leggo l’intervista in carcere a Oriol Junqueras, leader de Esquerra Republicana: quanti politici italiani leggono o hanno letto Gramsci? Certo, Junqueras ha del tempo, visto che è in carcere preventivo dal 2 novembre 2017, ma rimane una scelta di lettura interessante e significativa.

Perché la sinistra europea non appoggia la richiesta di indipendenza della Catalogna? Perché lo stato spagnolo non è repressivo e quindi non c’è giustificazione per la richiesta di indipendenza? Oddio, se guardassimo come si sono comportati il governo di Madrid e il re,  ci sarebbe da ridire, ma comunque i catalani e gli scozzesi non chiedono l’autonomia o l’indipendenza per questo motivo.

Perché si rompe l’unità nazionale della Spagna? Perché si indebolisce l’Europa? È esattamente il contrario. Il 3 luglio 2018 a Stoccarda, Baden-Württemberg, Auvergne-Rhône-Alpes, Lombardia e Catalogna  hanno celebrato  i “30 anni di quattro motori d’Europa – quattro regioni per un’Europa forte”

La Catalogna (come la Scozia) vuole stare nell’Unione europea: un freno allo sviluppo di una vera unità europea, di una vera federazione europea non è l’aspirazione indipendentista catalana, sono gli egoismi nazionali.  Il futuro dell’Europa sta nel regionalismo e nelle autonomie locali (anche in forme speciali, come per Amburgo, ma questo potrebbe valere per Venezia, un patrimonio dell’Europa), sta nel superamento dell’ente statale. Gli stati nazionali, usciti dalla seconda guerra mondiale, hanno avuto un ruolo importante per l’avvio del processo europeo, ma oggi sono un freno alla necessità di andare ad una vera unificazione europea sui temi del lavoro, del fisco, delle pensioni, dell’assistenza, del sistema di welfare, della migrazione, ecc. Ed è un controsenso tenere in piedi parvenze di unità nazionali, che nello scenario internazionale contano sempre meno, e comunque, nel prossimo futuro, sono destinate a ridimensionarsi molto più dell’Europa unita.

Le differenze economiche e sociali attraversano tutto il continente; in questi ultimi 65 anni, ci sono regioni (o Stati più piccoli della Catalogna o della Lombardia) che con i contributi europei si sono sollevate da una profonda arretratezza ed altre che non hanno avuto la capacità di utilizzare appieno fondi nazionali ed europei messi a loro disposizione. Spesso sono i gruppi dirigenti politici locali un freno allo sviluppo e al superamento delle diseguaglianze. Troppo spesso si maschera il confronto tra capaci e incapaci di amministrare,  dietro la categoria dei “ricchi contro i poveri”:

Nel caso della Catalogna, c’è anche l’aspirazione a fare meglio con un sistema istituzionale repubblicano. Non è un reato, per la sinistra, essere repubblicani e volere togliere di mezzo una monarchia non proprio esemplare. Non si dimentichi che la Catalogna ha difeso fino allo stremo la Repubblica spagnola contro il Franchismo e ne ha pagato le conseguenze per tutto il lungo periodo della feroce dittatura franchista, che – non lo si dimentichi –  fino al 1974 ha eseguito condanne a morte con lo strumento terribile della garrota.  “Il catalanismo è una aspirazione vecchia di secoli, ma non è solo una questione di identità nazionale, lingua e cultura. C’è l’idea di poter fare le cose meglio, in una repubblica invece che in una monarchia, con un rapporto cittadini-istituzioni più moderno, rispettoso”.

Intervistato dal “Corriere”, anche lui in carcere da 14 mesi, Joaquin Forn sottolinea che i movimenti neofascisti o di estrema destra, razzisti e xenofobi, ultimo in ordine di tempo, Vox in Andalusia, non nascono per colpa  dell’“Europa unita”, o dalle questioni territoriali. Trovano spazio e alimento dalla difficoltà dei ceti politici e delle forze economiche dominanti di affrontare, con sagge e giuste misure, la crisi economica e le ingiustizie sociali, la globalizzazione, le migrazioni che continueranno in forma massiccia nei prossimi anni. E una Europa che teme le migrazioni, economiche, disconosce la sua storia e finisce per essere travolta dalla realtà che è più forte di ottuse e stupide ideologie xenofobe, e perperdere qualsiasi ruolo sul piano politico ed economico internazionale.

Luigi Corbani

1 thought on “Chi ha paura della Catalogna?”

  1. Pingback: “La presó no és la solució.” - Il Migliorista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}