Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Sono tutti riformisti?

Posted on by

La confusione politica sotto il cielo è enorme. Lungi da me l’idea di mettere ordine nel caos delle definizioni politiche e delle categorie politiche attualmente usate.  Apprezzo molto i tentativi di unire forze sparpagliate e in questo senso va un plauso a chi ha organizzato la maratona “unire i riformisti”. Ma per favore, date a Cesare quel che è di Cesare.

Il termine “riformista” appartiene alla storia del movimento operaio di impronta marxista: “è il movimento politico-ideologico, formatosi nel seno della tradizione socialista, in opposizione al rivoluzionarismo”.  Ora, non basta volere le riforme (quali?) per essere “riformisti”. Se mi è consentito, la definizione di “riformista” appartiene prima di tutto a coloro che hanno militato nel partito socialista o che nel partito comunista hanno sposato le tesi riformiste e per questo sono stati bollati come “miglioristi” (un termine che per i rivoluzionari, marxisti, ingraiani, berlingueriani, movimentisti e operaisti era spregiativo). Ricordo che a proposito delle vicende Fiat, per confutare le tesi di Giorgio Amendola, Berlinguer  disse in un comizio al Cinema Adriano a Roma  che Amendola non sapeva l’ABC del marxismo: ed eravamo all’inizio della sconfitta del movimento sindacale e del PCI, sancita poi dalla marcia dei quarantamila.

Vedere iniziative per unire i “riformisti”, in cui non sono invitati in prima fila, riformisti che hanno pagato anche dei prezzi per i loro ideali fa incazzare e sorridere nello stesso tempo. Se poi vedi gente che nella sua vita ha cambiato tante etichette, ma senza essere mai stato, neanche per sbaglio, riformista, fa ancora di più pensare che sia anche  una corsa a riposizionarsi.

In sintesi, riformista è un socialista ed è un democratico-liberale (non liberista) che pone le questioni sociali,  della redistribuzione dei redditi, della occupazione, della povertà, della schiavitù, dell’ignoranza, di servizi universali, come la sanità e la scuola, nell’ambito di una economia di mercato, nel rispetto della proprietà privata e di una democrazia parlamentare rappresentativa. Per dirla con Hans Kelsen, “la democrazia giuridico-formale dello Stato (lo Stato di diritto) appare proprio “la forma di Stato della ascesa politica del proletario” e dei ceti medi, in definitiva dei ceti popolari, dico io.

Certo oggi bisogna ridefinire le categorie sociali ed economiche, aggiornare l’apparato ideologico e valoriale dei riformisti, e definire meglio i limiti entro cui operano lo stato e il mercato: definire il “quanto”, nell’epoca moderna e in una dimensione europea della formula di Bad Godesberg della socialdemocrazia tedesca: “mercato quanto più è possibile e Stato quanto è necessario”.

Ma oggi una forza riformista non può che porsi in una logica e una politica europea: per esempio, mi auguro che alle prossime elezioni europee ci siano le liste dei riformisti, sovranazionali, e non nazionali e che ci sia l’elezione diretta del Presidente della Commissione europea.

Nella confusione attuale, oltre al termine riformista, si sono perse le definizioni di moderato, di conservatore, di reazionario (che si confonde con la definizione di fascista).

Non c’è nulla di male a cercare di fare una forza centrista, diversa dalla sinistra riformista o massimalista e diversa dalla destra conservatrice o reazionaria: perché dipingerla come “riformista”?

Non fare l’analisi differenziata della forze politiche in campo è un tragico errore.  E un partito può essere certamente progressista, ma è un’altra cosa da un partito riformista.

Perché riformismo non è un metodo, (definizione di  Letta),  è  una politica, una scelta di riferimento sociale, economico, culturale, ideale, di valori: da un partito riformista mi aspetto che, in primo luogo,  combatta la schiavitù in cui sono costretti a vivere decine e decine di migliaia di extracomunitari, che  combatta il caporalato che non esiste solo nelle campagne del sud e del nord. Mi aspetto, da un partito riformista, che agisca per lo stato di diritto, e capisca finalmente che la scelta non è tra giustizialismo e garantismo. E si potrebbe continuare.

“La colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle, ma in noi stessi” “Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(martedì 23 marzo 2021)

2 thoughts on “Sono tutti riformisti?”

  1. francesco metrangolo ha detto:
    Marzo 23, 2021 alle 7:31 pm

    adgnosco veteris vestigia flammae…

    Rispondi
  2. Florenta ha detto:
    Marzo 23, 2021 alle 9:46 pm

    C’è molta sofistica in questo discorso. Considero che un alleanza trasversale ( per usare il termine del grande Pannella) anche temporanea, non è un errore, anzi , sa di concretezza, di punti dolenti comuni a persone appartenenti a partiti diversi. Quindi? Ben venga!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}