Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

La polpa, il brodino e l’osso di traverso

Posted on by

L’Abruzzo rappresenta il 2% dei votanti in Italia nelle politiche del 2018, il che rappresenta un vero sondaggio.          I vincitori delle elezioni sono gli astenuti: infatti  sono passati dal 38% degli aventi diritto del 2014, al 25% delle politiche 2018 al 47 % del 2019. Ovvero, un elettore su 2 non ha votato.

Grande vittoria del centrodestra? Mah!? Il dato politico vero è il crollo delle 5S. Le 5S sono sotto il risultato del 2014 (-22.865) e di gran lunga (-184.719 voti) sotto le politiche del 2018 dove si erano affermati con un perentorio 39,86%.

Il centrodestra ha preso solo 24.710 voti in più delle politiche del 4 marzo 2018: di questi  voti in più del centrodestra, non hanno usufruito né la Lega (solo + 3.355 voti) né Fratelli d’Italia (+1.289), che pur avevano il candidato presidente, né l’Udc (+620), ma la lista di Azione politica (+19.446).   C’è stato, nel confronto 2018-2019, un travaso di voti da Forza Italia (-56.204) alla Lega (+59.559). Ecco dunque che all’interno del centrodestra si configura il nuovo rapporto di forze: la Lega nel 2018 era quasi pari a Forza Italia, oggi rappresenta tre volte il partito di Berlusconi.

In definitiva, il centro destra è avanti sia rispetto al centro sinistra (+111.249) che rispetto alle 5s (+176.592).

Visto l’impegno dei due vicepremier in Abruzzo, mi pare evidente che “quota 100” e il tema dell’immigrazione abbiano più capacità di attrazione del ”reddito di cittadinanza”.

Per cui, mi sembra che il centrodestra abbia mangiato la polpa, e abbia lasciato le ossa alle 5S, dopo che sono servite a fare un brodino per il centrosinistra, che continua ad avere un infermo cagionevole, il PD, che ha bisogno di forti e amorevoli cure, a rapido effetto.

Il PD dal 2014 al 2018 ha perso 62.972 voti e dal 2018 al 2019 ne ha persi altri 41.779 per un totale in cinque anni di 104.751.

Sia nel 2014 che nel 2019, per la sinistra, c’erano 7 liste, oltre a quella del PD, a sostenere il candidato Presidente, il quale ha dato un valore aggiunto del 6,41% (nel 2014 il valore era 2,11%) rispetto alla somma dei voti di lista.  La candidata delle 5s ha portato un’aggiunta del 6,63% (nel 2014, 4,88%), mentre il candidato del centro destra ha aggiunto al valore delle sue liste solo 1,72%, (nel 2014 era il 2,30%).

Il centrosinistra ha recuperato quasi 50.000  voti sul 2018 e quindi è sotto di quasi 130.000 voti rispetto al 2014: pesa il tracollo del 2018 (quasi il 60% dei voti del 2014 sono andati persi). Rimane il fatto che il centrosinistra ha recuperato molto sulle 5 S del 2018 ed oggi ha un vantaggio di 65.343 voti sui grillini.

Credo però che l’osso sia andato di traverso alle 5S, e il trauma abbia  provocato una vasta infezione con febbre alta da delirio. Dichiara infatti la candidata pentastellata: “Tutto il bene fatto non è servito a niente, la politica del clientelismo e servilismo unito ad una buona dose di ignoranza, ha avuto la migliore!” (sic! L’italiano non è il loro forte, ma in questo caso è un errore da stress, da rabbia). In sostanza, gli  elettori che non votano per le 5S  sono codardi, servili e ignoranti, con buona pace della Lega .

Certo che sul clientelismo ha ragione Orazio: “Mutato nomine de te fabula narratur” «mutato il nome, la favola parla di te».  I giornali dicono che conosce bene un ex deputato, arrivato terzo nell’uninominale di Brescia, che è diventato vice capo gabinetto del Ministro (il bibitaro) dello sviluppo economico: stipendio annuale di 110.000 euro. Spesa a dir poco curiosa, visto che c’erano già altri due vice capo di gabinetto.

Marianna Guillonk

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Fuga da Palazzo Marino
  • Il referendum vale meno di un sondaggio e Roma è sempre più padrona
  • Cinque sì per una giustizia liberale
  • Votare per cinque sì, ma comunque votare!
  • La politica estera deve determinare le scelte di voto

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu