Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

La politica estera deve determinare le scelte di voto

Posted on by

di Carlo Visco Gilardi

Sono convinto, così come la stragrande maggioranza degli osservatori italiani e stranieri che questa sciagurata guerra cambierà anche gli scenari politici nazionali e italiani in particolari. La politica estera è sempre stata insieme alla politica economica il punto discriminante tra i partiti per orientare le scelte delle alleanze. Durante il periodo della guerra fredda, ci fu l’esclusione del PCI dai governi, in quanto esso era collegato direttamente all’URSS.

Quando l’URSS cadde, ci fu per un breve periodo l’illusione di un mondo globale in pace e si pensò realisticamente ad associare la Russia alla Nato e alla Unione Europea, quell’Europa da Lisbona agli Urali che affascinava, ma che si infranse quando Putin decise che doveva cercare di riunire i popoli russofoni e si annesse l’Ossezia e infine nel 2014 la penisola di Crimea, il tutto nella indifferenza  dell’occidente, oltretutto permeato da rapporti tra il governo russo e partiti amici (vedi la Lega e lo stesso Trump).

Ora l’asticella si è alzata e il confronto è palesemente tra due modelli di società diversi e opposti. Il modello occidentale, che pur con tutti i suoi difetti, è basato sulla democrazia, le libertà collettive e individuali, il libero mercato e la libera circolazione delle persone, delle idee  e delle merci. Ad esso si oppongono modelli di autocrazie come quelle russe, cinesi, nordcoreane ecc, con alcune di esse che pencolano, mercanteggiando, tra occidente e Russia, come la Turchia e l’India.

In questa situazione la politica estera è tornata e deve essere il momento di distinguo della politica Italiana, in una fase in cui le scelte di politica internazionale sono determinanti e consentono sempre meno distinguo. In Italia i  partiti che hanno mantenuto una solida scelta di appartenenza alla UE e alla Alleanza Atlantica sono il PD, Italia Viva  e i piccoli partiti liberal democratici : Azione, + Europa e altri. A destra abbiamo tre situazioni diverse e in conflitto fra loto: Forza Italia è assolutamente con il PD sia sulla UE che sull’Alleanza Atlantica, ma il suo capo Berlusconi ha dei continui ondeggiamenti su Putin. La Lega è in Europa alleata di Orban che è un esponente dell’autocrazia e si oppone alle sanzioni contro Putin e di fatto è un suo alleato neanche tanto occulto. FdI è sicuramente per l’Alleanza Atlantica ma si oppone alla UE sulle stesse posizioni della Le Pen e di Vox in Spagna. Il M5s è diviso tra Di Maio, del tutto allineato alle scelte del governo Draghi e Conte che si oppone a tutto, utilizzando ogni pretesto per attaccare il Governo Draghi, di cui fa parte. La sinistra di Leu e articolo1 sono storicamente antiamericani e vedono in Putin l’erede dell’URSS, ma contano pressochè nulla.

E’ quindi sulla base di questi ragionamenti che io personalmente auspico una legge elettorale proporzionale che porti ad una alleanza di governo solidamente europeista e atlantica comprendente PD, Italia Viva , Azione e +Europa e quella componente di Forza Italia, che è attualmente al governo, vedi Carfagna, Gelmini e Brunetta che non ne vuole sapere di un governo con la Lega e FdI. Credo che una posizione di questo tipo, porterebbe ad un chiarimento anche nella Lega tra Salvini, amico di Orban, e Giorgetti e i governatori del Nord certamente molto più europeisti.

In questo frangente bisogna considerare anche il voto per il rinnovo dei consigli comunali del 12 giugno. Ritengo che il voto per la coalizione di destra, dominata totalmente dalla Lega e da FdI, sia un errore perché darebbe una ulteriore spinta agli stessi in vista dalle elezioni politiche che sono ormai imminenti.

Proprio per le considerazioni fatte sulla politica internazionale,  le prossime elezioni politiche saranno basate su il confronto tra coloro che sono per un Paese saldamente ancorato ai sistemi liberal democratici, all’europeismo e all’atlantismo e coloro che continuano a guardare con simpatia ai sistemi  autocratici e anti occidentali. Questo confronto non possiamo permetterci di perderlo e per questo dobbiamo considerare come anche un sostegno nelle elezioni comunali, per giunte di destra che magari hanno anche amministrato bene, non sarebbe altro che una ulteriore spinta verso una coalizione che si prepara a governare l’Italia, contro la UE, l’atlantismo e il sistema della democrazia liberal-democratica.

(sabato 4 giugno 2022)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}