Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Il sindacalista e il servo

Posted on by

Vorrei prendere spunto dall’increscioso evento che ha visto protagonisti il giornalista Luca Telese e il sindacalista Marco Bentivogli per parlare del rispetto che si deve a chi fa il sindacalista oggi.  Come è noto Telese ha stupidamente dato del “servo dei padroni” a Bentivogli. Atteggiamento inqualificabile, visto i fantasmi del passato che ricorda. Molti “servi dei padroni” sono stati uccisi e gambizzati in tempi passati solo per aver fatto il loro mestiere di sindacalisti.

Quel che fa Bentivogli oggi è assai prezioso. Il sindacato sta ancora nei posti di lavoro mentre la politica ci è uscita da tempo . Basti pensare che ieri (nel silenzio della stampa, la notizia ha interessato solo gli addetti ai lavori) i sindacati dei metalmeccanici, e quindi Marco Bentivogli in prima fila, hanno rinnovato il contratto FCA che interessa 87mila lavoratori.

La politica ai tempi della disintermediazione trascura tutto ciò. Anche il primo Renzi del Jobs Act era incorso in questo errore. Ma non il secondo Renzi né tanto meno Gentiloni. Dopo il Jobs Act, i temi delle pensioni, del welfare aziendale (di cui si giova il contratto FCA di ieri) e del reddito di inclusione furono ampiamente concertati con il sindacato. Ne parlo a lungo nel mio libro “Le riforme dimezzate”.

Ma anche quando concertammo pensioni, welfare e reddito di inclusione con il sindacato lo facemmo sempre con i sindacati confederali, con i loro vertici romani, non con le categorie. Avevamo coltivato un retropensiero di poter recuperare voti (per il referendum del 2016 e per le elezioni del 2018) lavorando sul nostro rapporto con i sindacati. Non ha funzionato, non solo perché i sindacati sono gelosi della loro autonomia, ma perché non controllano più i voti della loro base come un tempo, e infatti subito dopo le elezioni è scoppiato il dibattito sul voto grillino del 30% della base della CGIL.

Il periodo della disintermediazione è stato un errore perché ci ha inutilmente alienato un mondo. Se “parlare” con le parti sociali non serve per prendere voti, serve comunque per entrare in sintonia con un mondo che esiste ancora e che spesso conosce le esigenze e i comportamenti delle aziende e dei lavoratori meglio della politica. Proprio per questo contatto diretto con il lavoro e la produzione serve andare oltre le segreterie sindacali e datoriali nazionali, bisogna interagire con le federazioni di settore e con le associazioni di territorio, quelle che sono presenti nei luoghi di lavoro, firmano i contratti aziendali (quelli che noi abbiamo voluto incentivare) e gestiscono le crisi. Per ricostruire serve meno Landini, Furlan e Barbagallo e più Bentivogli.

Marco Leonardi

Autore del libro “Le riforme dimezzate”, 2018, Egea Università Bocconi editore,    

è stato consigliere economico della presidenza del Consiglio dal 2014 al 2018

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}