Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Draghi e il fallimento del centrosinistra

Posted on by

Fa pensare tutta questa mobilitazione perché Draghi ci ripensi e stia a Palazzo Chigi. Lo stesso fervore non l’ho visto per Draghi alla Presidenza della Repubblica, cosa che non gli deve essere  piaciuta molto.

Ora non è il caso di citare Brecht (il Galileo de “sventurata la terra che  ha bisogno di eroi”), ma tutto questo invocare il “salvatore della patria” è il segno del fallimento dei “partiti” del centrosinistra.  Si invoca Draghi perché da soli non si è capaci di affrontare i problemi del Paese, e non si ha una strategia, e sia detto chiaramente,  si ha paura del flop alle elezioni, se si andasse a votare con il Rosatellum a settembre.

Il fatto politico è che Lega e Forza Italia hanno almeno due opzioni: un governo senza le 5S o le elezioni anticipate. Qui, dalle parti del centrosinistra, si invoca Draghi a continuare anche con uno scampolo di 5S: i “responsabili delle 5S”.

Questo è lo stato dell’arte per il PD: un vero capolavoro tattico e strategico del PD, che in questi anni di partecipazione al governo non ha avuto una politica in grado di costruire un fronte riformista e di dividere la destra, di scompaginarla in moderati, conservatori e reazionari e di isolare e contenere gli eredi del MSI. Non si batte la destra reazionaria, invocando  la “vocazione maggioritaria” del PD, ma praticando una politica economica e sociale, che combatta le ingiustizie sociali in aumento e introduca veri elementi di solidarietà sociale verso i meno abbienti o le persone in stato di povertà, non favorendo il lavoro nero (come accade in buona parte con il sistema del reddito di cittadinanza).

Mi ha stupito che Macron sia stato  il solo a dichiarare come indecenti  gli stipendi 2021 dell’amministratore delegato   Tavares (19,1 milioni) e del presidente di Stellantis     John Elkan (7,8 milioni), ovvero di un gruppo automobilistico Peugeot-Fiat che ha ancora stabilimenti in Italia.  Tanto per dare un parametro,  questi stipendi sono equivalenti rispettivamente a 1.200 volte e a 500 volte  il salario orario minimo europeo!

D’altra parte si continua a  ragionare di geometria, anziché di politica, (destra,  sinistra, centro, campo largo, ecc), il che non porta tanto lontano. Basta vedere questo “centro” che ha poche galline e tanti  galli, e galli anche con personalismi esasperati, a cui si aggiungono velleità politiche nuove e inconsistenti, anche di chi dovrebbe cercare di fare il Sindaco ( ma non ne ha voglia) ma si crede un genio della politica. O il PD pensa davvero che “insieme per il futuro di Di Maio” sia una sponda elettorale? Temo che alla fine il PD darà spazio nelle proprie liste a questi profughi del “Conte la vendetta”, che nel giro di due anni da “capo dei progressisti” è diventato l’”Attila delle Istituzioni”.

Non credo che Draghi  ripeta l’errore di Monti (mal consigliato da tanti, anche dalla curia vaticana) di dar luogo a una forza politica nel suo nome: capisco che è la speranza, il salvagente a cui molti moderati o riformisti pensano. Per il momento si può pensare, accantonate ipotesi di più lungo periodo, a cartelli elettorali che almeno servano a conservare una presenza nel Parlamento italiano, di moderati, di liberali, repubblicani, e socialisti

Invece del sindaco d’Italia, abbiamo bisogno del Presidente della Commissione europea, eletto direttamente dai cittadini europei (almeno di quella Europa che è disposta a dare potere e sovranità a una entità sovranazionale). Questo perché forse, oltre alle conseguenze dell’aggressione russa e della guerra in Ucraina, dell’inflazione, e del covid (siamo il secondo Paese, dopo gli USA, ad avere superato i 20 milioni di contagiati),  dovremmo anche capire cosa sta succedendo negli equilibri mondiali.

Il dollaro  ha raggiunto, dopo 20 anni, la parità con l’euro. Da gennaio l’euro ha perso il 12% di valore sul dollaro.  E come stiamo con il franco svizzero e lo yen? Un anno fa compravano, con un euro, 7,65 yuan cinesi,  adesso 6,81.  Il 16 luglio 2021 compravano 87,44 rubli con un euro, adesso 57,46.

E come scrive Giampiero Galli sul Foglio (15 luglio 2022) l’inflazione non c’entra né con la guerra né con le sanzioni:  “Ancora all’inizio del 2020 il prezzo del gas era di 12 euro/MWh. Il 23 febbraio 2022 era già salito a 88 (un aumento di oltre 7 volte!). Dall’inizio della guerra si sono viste oscillazioni paurose e adesso il prezzo è schizzato sino 176. Tuttavia in media, nel periodo dal 24 febbraio a oggi, il prezzo è stato di 109, con un aumento dunque del 24 per cento, che a confronto con gli aumenti precedenti appare moderato.”

E a proposito del costo del gas scriveva Sissi Bellomo sul Sole 24 ore ad aprile “il gas Usa costa  34,5 euro per Megawattora (11 $/MMBtu)  e quello russo  costa  22,6 €/MWh (7,2/MMBtu)”.

 Ora,  noi europei dobbiamo fare sacrifici per la indipendenza della Ucraina, ma perché non devono farli anche gli americani, con un tetto al prezzo del loro GNL? A  noi che stiamo pagando le importazioni di materie prime, di petrolio, di gas naturale liquefatto in dollari. cosa  succederà ?  E quando l’Europa dovrà sostituire tutti i 155 miliardi di mc di gas acquistati fino a ieri dalla Russia, visto l’aumento della domanda, di quanto aumenteranno i prezzi del GNL sul mercato internazionale ?  E agli altri  Paesi del mondo, più poveri dell’Europa,  cosa succederà quando vedranno aumentare vertiginosamente i prezzi rispetto ad oggi?

E perché l’Italia non avvia finalmente le trivelle del gas sul proprio suolo o nell’Adriatico, dove ci sono almeno 90 miliardi di mc, a un costo che è un decimo di quello pagato per le importazioni?  Ah, dimenticavo non lo vogliono le 5S ed Emiliano, che vorrebbero fare andare le acciaierie con l’eolico e il solare. Peraltro a Piombino li abbiamo visti tutti uniti (5S, PD, sinistra, verdi, ecc) contro il rigassificatore.

 Se  la energia non diventa un tema di sovranità europea, noi da soli non ne usciremo. Come non usciremo dalla situazione del Sud Italia, senza che diventi materia di intervento  diretto dell’Europa.

Una Unione Europea, autorevole, guidata da persona con largo consenso popolare, è  la sola speranza per l’Italia di uscire dal  declino. Il resto è rumore.

“La colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle, ma in noi stessi” “Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(martedì 19 luglio 2022)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Difendere il patrimonio dei Licei Artistici e ricostruire il rapporto con l’Artigianato
  • 300 (trecento) milioni per inquinare il centro della città
  • Dopo il comizio di Catania, non voglio più pagare le imposte, né tantomeno il “pizzo” alla Rai
  • Il glicine della Resistenza
  • Le morti sul lavoro, la Rai, la sinistra e il Corriere

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}