Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Scuola di via Vivaio e Palazzina Liberty: due ennesime manifestazioni di insipienza

Posted on by

Siamo ad una altra vittoria di chi si batte contro la ottusità e l’insipienza della Giunta, che dichiara che però  “non torna indietro, tira dritto”

Già l’idea di trasferire una scuola nel mezzo dell’anno scolastico (31 dicembre) è assurda, poi l’idea di continuare a rinviare con annunci dell’ultimo momento, quando si sa (basta vedere il cartello dei lavori esposti in via D’Annunzio) che la nuova sede, peraltro inadatta, non è pronta.

 Che senso ha allontanare  la scuola di Via Vivaio da sempre in simbiosi con l’Istituto dei Ciechi?  Una scuola, in cui la musica e altre attività culturali, per disabili e no, sono da sempre un modello educativo. Un modello che una città sensibile alla formazione culturale e alla educazione artistica dovrebbe diffondere. È “la scuola di via Vivaio”, per noi milanesi, ma  il Comune la va a togliere  dalla sua sede “storica”, perché al Comune non va bene l’affitto di 260 euro al mq, 650.000 euro all’anno. Però il Comune spende 330.000 euro per realizzare una farsa di “dibattito pubblico” a favore delle due società per azioni, americana e cinese,  dalla proprietà indefinita, che pro tempore gestiscono il Milan e l’Inter.

Un Comune che il 22 settembre 2022 dichiara di chiudere il bilancio consolidato del 2021, con le sue partecipate, con un utile netto di esercizio di 145 milioni di euro.   Come si fa ad accettare una logica per cui istituzioni culturali e formative sono messe alla stretta da un Comune con un bilancio in attivo?

Un Comune che vende tutte le sue proprietà (a quando la vendita  del Palazzo Beltrami, sede della Ragioneria, in piazza Scala?) e che   non è in grado di mettere a posto la Palazzina Liberty, di sua proprietà,  al Verziere, in Largo Marinai d’Italia. Risultato: la Palazzina è chiusa e gli enti musicali (“Milano Classica” in primis) che lì realizzavano le  loro stagioni, hanno dovuto andare altrove. Con un bel risultato: l’abbandono aumenta il degrado edilizio e l’assenza di socialità, connessa all’attività culturale,  crea problemi di sicurezza nel parco e nella zona.

Stiamo parlando di lavori dell’importo di tre milioni di euro, che il Comune avrebbe  dovuto fare già da tempo per adeguare la struttura alle normative di sicurezza. Naturalmente, da ottobre 2021, la Giunta doveva provvedere ad una delibera per affidare, “ad un concessionario in grado di realizzare quegli interventi funzionali e di gestire per trent’anni la Palazzina”.

E qui siamo ad un film già visto, purtroppo. La Giunta Sala come la Giunta Albertini: non è bastata l’esperienza del bando del Teatro Lirico, chiuso per ventidue anni,  e poi rimesso a posto con i soldi del Comune (16 milioni di euro,  invece dei 3,5 che sarebbero stati spesi nel 1988-1989).

Perché  il Comune di Milano non deve investire sulle sue sedi ? Perché il Comune non deve investire sulla cultura e sulla scuola? Perché deve alzare gli affitti a tutti i centri culturali o mettere  in gara l’affitto delle sedi ? Per fare gli utili? È una politica saggia vendere il patrimonio e affidare tutto  ai privati? Ma in Comune qualcuno si rende conto che impoverire  la città dal punto di vista culturale significa togliere l’anima a Milano? Con un centro che sempre di più diventa un mangificio e uno spendificio !

Alla fine, sembra che il Sindaco e la sua giunta non abbiano davvero nessun amore per Milano:  come diceva un manifesto del Comune, pensano ad una città attrattiva per i fondi finanziari e immobiliari, e per i consumatori temporanei della città come i turisti.

Sindaco e giunta si muovono come se il Comune fosse cosa loro, “tirano dritto” e non pensano a lasciare alle future generazioni un Comune con un maggiore patrimonio e una città con forte identità culturale.

 “Aguzza qui, lettor, ben gli occhi al vero

ché ’l velo ora è ben tanto sottile

certo che ’l trapassar dentro è leggero”

Dante Purgatorio Canto VIII, 19-21

Luigi Corbani

(giovedì 1 dicembre 2022)

2 thoughts on “Scuola di via Vivaio e Palazzina Liberty: due ennesime manifestazioni di insipienza”

  1. Denise ha detto:
    Dicembre 4, 2022 alle 6:35 am

    👏👏👏👏

    Rispondi
  2. Attilia ha detto:
    Dicembre 4, 2022 alle 8:16 am

    Mamma mia che abbaglio questo Beppe Sala che continua ad essere ammiratissimo da questa ‘sinistra’ che ha perso la bussola!
    Poveri noi milanesi che credono ancora in certe cose. Tenete duro!
    Attilia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • John Elkann, nipote smemorato
  • Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
  • La degenerazione urbana (4)
  • La degenerazione urbana (3)
  • La degenerazione urbana (2)

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}