Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

A Milano viene pagata una multa su cinque

Posted on by

“Nello schema del “decreto crescita” è stato inserito l’articolo «Estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali». Multe auto, Imu, Irap, Tasi, ma anche tassa rifiuti, Tosap e Cosap. Chi più ne ha, ne metta. È il nuovo condono che regioni, comuni, province e città metropolitane potranno attivare per consentire ai cittadini di rottamare le ingiunzioni di pagamento che gli sono state recapitate dalle amministrazioni locali dal 2000 al 2017”

Andare incontro a chi non ce la fa a pagare e che nonostante le buone intenzioni, proprio non ha i soldi o è in difficoltà a pagare le imposte, è buona cosa. Si accertino le difficoltà e si vada incontro a questi cittadini.

Ma un condono per i furbi non è una buona cosa.

Ripeto quello che ho già scritto: se non si è in grado di farsi pagare le multe da milioni di cittadini, perché farle? Perché c’è qualche “pirla” (per dirla alla milanese, stupido, sciocco, inetto, lento di comprendonio) che corre a pagarle?

Leggendo “Arcipelago Milano”, su cui Luca Beltrami Gadola mi ha onorato di una citazione, ho letto una notizia che mi era sfuggita: a Milano nel 2018 su 3.526.986 multe, ne sono state pagate 716.154: dunque, una multa su cinque viene pagata. Preciso, siamo a Milano, non a Napoli né a Roma, dove la diceria popolare dice che le multe non si pagano. No, siamo a Milano. Significa che il Comune non incassa una cifra tra i 115 e gli 81 milioni.  Adesso, il Comune potrà condonare le multe non pagate con buona pace dei cittadini diligenti e rispettosi. Bischero chi paga regolarmente.

Spero che il condono sia solo sulle sanzioni e sugli interessi per ritardati pagamenti e che il Comune riscuota almeno i 41 euro per multa. Ma forse il Comune si accontenta di incassare un milione e ottocento mila euro per chi entra con un veicolo inquinante nell’area B. A questa situazione paradossale – facciamo finta di combattere l’inquinamento con le aree C e B, ma sorvoliamo su quanto danno ambientale causano le auto in sosta vietata e in doppia fila – si aggiunga il danno per l’ATM : da gennaio a ottobre 2018 ci sono stati 1.643 casi di sosta irregolare di veicoli privati che hanno bloccato i mezzi pubblici. Il che vuol dire che sono state perse 936 ore equivalenti a 39 giorni. Il costo per l’ATM è stato di 750.000 euro. Un bel danno, ma il Comune è contento degli introiti della B e C. Un po’ meno gli utenti dei mezzi pubblici. Nel 2016 il pedaggio Area C ha fatto incassare 29,7 milioni contro i 29,2 del 2015, segno di un maggior traffico occasionale e dunque di veicoli sottoposti a pagare il pedaggio. Il traffico in realtà è sceso solo lievemente: il 2% in meno.

Il Comune si dovrebbe porre seriamente una questione che, prima di essere di natura economica, è quella delle regole della civile convivenza.  Ha ragione Luca Beltrami Gadola a richiamare Beccaria nella città che gli dedica la piazza dove sorge il comando dei vigili urbani. Ha senso fare delle norme che poi non si è in grado di far rispettare?  Metti le strisce gialle per i residenti e quelle blu per i non residenti e poi non sei in grado di far rispettare i divieti e di recuperare 115 milioni di multe. Fai gli accessi dell’area C poi la estendi alla B e scopri che pagano l’accesso solo il 49 % di coloro che entrano nell’area. E quante multe recuperi? Ci sono paesi dell’hinterland che attraverso le telecamere identificano le auto che non sono in regola con l’assicurazione e/o con la revisione periodica o che sono rubate. A Milano città abbiamo  il 26% delle auto dei milanesi che non sono in regola e non sappiamo come affrontare il problema, a detta del vicesindaco.

Stiamo parlando di circa 200 milioni all’anno che mancano all’appello perché non si riescono a far rispettare le norme; non sono quisquilie. E vogliamo contare anche il costo economico e sociale di tutto questo: ambiente, salute, e ritardi sul lavoro. Ma soprattutto il tempo, quello che nessuno ti può restituire. Da anziano, cinque minuti o dieci minuti in più buttati via ad aspettare un mezzo pubblico sono per me un prezzo esorbitante. Un anziano non ha più tempo degli altri e soprattutto non sopporta che gli si dica “tanto tu cosa hai da fare?”.  Quando stai arrivando in fondo alla corsa, hai meno tempo da sprecare, o da dedicare ai cretini e alle cose sgradevoli.  E solo gli amministratori che si impegnano a farci risparmiare tempo, a non farcelo buttar via inutilmente –  per i mezzi pubblici in ritardo, per la burocrazia, ecc, – sono buoni amministratori.

Paolino Casamari

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}