Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Maître à penser

Posted on by

Nella lingua francese il femminile di maître è maîtresse. Si dice “maître à penser” per riferirsi a una guida intellettuale e culturale. Non si dice mai maîtresse. E non è una discriminazione di genere. Il termine, infatti, non ha un significato propriamente elogiativo, per cui non lo userò.

Non so, dunque, come riferirmi alla conduttrice di “Domenica In” che ieri in trasmissione ha avvertito la necessità di salutare Antonio Pallante. Per chi non lo sapesse, Pallante il 14 luglio 1948 cercò di uccidere Palmiro Togliatti, segretario nazionale del Partito Comunista Italiano, sparandogli quattro colpi di pistola alle spalle in piazza Montecitorio.

La reazione all’attentato fu immediata: la guerra era terminata da appena tre anni, gli animi erano caldi per le vicende politiche recenti e le armi dei partigiani erano ancora disponibili e ben oliate. Si era appena conclusa una violenta campagna elettorale che aveva contrapposto la sinistra del Fronte Popolare alla Democrazia Cristiana e alla destra. Il risultato di tale campagna fu la definitiva rottura dell’unità politica del Comitato di Liberazione Nazionale che aveva diretto la Resistenza.

A seguito dell’attentato vi furono scontri tra dimostranti di sinistra e la polizia a Milano, Roma, La Spezia, Napoli, Genova, Livorno, Taranto. La CGIL proclamò lo sciopero generale e a Torino i lavoratori occuparono le fabbriche. In FIAT sequestrarono l’amministratore delegato Vittorio Valletta.

Togliatti dal letto d’ospedale rivolse al suo Partito, dirigenti e militanti, un deciso appello per la cessazione di ogni azione violenta. Questo appello alla pacificazione evitò una guerra civile e un bagno di sangue.

Occorre ricordare che lo stesso Togliatti, appena un anno prima, nel novembre 1947, intervenne per mettere fine all’occupazione della Prefettura di Milano attuata da partigiani, militanti e dirigenti del PCI, capeggiati da Giancarlo Pajetta, per protesta contro la rimozione del prefetto Ettore Troilo.

A Pajetta che telefonando a Roma alla direzione nazionale del PCI per comunicare l’avvenuta conquista manu militari della Prefettura, Togliatti rispose: “Bene, e adesso che cosa te ne fai?”. E così mise fine a un’avventura pericolosissima per la giovane democrazia italiana.

Ora, chi e che cosa ha suggerito alla inossidabile conduttrice di “Domenica In” di rivolgere un saluto dallo schermo della RAI, televisione pubblica, all’attentatore di Togliatti? La dirigenza RAI? Gli attuali detentori del potere politico? Il consueto opportunismo e conformismo del conduttore buono per tutte le stagioni? L’ignoranza storica? La volontà di partecipare a una squallida campagna revisionista? La superficialità? Mah!

Lo stesso giorno, ieri, a “Che tempo che fa”, di fronte a un altrettanto inossidabile conduttore, Alessandro Di Battista poteva sproloquiare senza contraddittorio sulla TAV, la situazione politica, l’Europa, etc. anche in questo caso valgono alcune delle domande retoriche sopra esposte.

Resta il fatto che ormai da troppo tempo negli studi televisivi nazionali (siano essi pubblici o privati), può essere detto tutto e da chiunque, allo scopo o con il risultato di avvelenare le coscienze e obnubilare le menti degli italiani. Una allegra compagnia di aspiranti maître à penser di varia origine e provenienza: riciclati o parvenu, tutti allegramente partecipi di una continua, diffusa e spregiudicata operazione di intossicazione per via mediatica.

Mala tempora currunt (ma questo è parlare da élite e non si può dire in televisione).

Pepito Sbazzeguti

 

1 thought on “Maître à penser”

  1. Bruno Umidi ha detto:
    Gennaio 21, 2019 alle 3:10 pm

    Condivido completamente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • John Elkann, nipote smemorato
  • Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
  • La degenerazione urbana (4)
  • La degenerazione urbana (3)
  • La degenerazione urbana (2)

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}