Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Il tabù del suffragio universale

Posted on by

Un fantasma si aggira per le società democratiche occidentali. Il fantasma della demagogia.

La demagogia è la degenerazione della democrazia. Ne scrivono per primi Platone e Aristotele.

Concetto diverso da quello di oclocrazia (“ochlos”, massa/plebe e “kratos”, potere: governo delle masse) di cui scrive Polibio.

Demagogia è un termine di origine greca composto da “demos”, popolo, e “aghein”, trascinare.

Il significato è evidente: si tratta di un comportamento politico consistente in pura propaganda finalizzata a lusingare le masse con false promesse che ne accarezzano le voglie, le ambizioni e le aspettative di ogni genere all’unico scopo di conquistare e conservare il potere.

La mera propaganda fine a se stessa esaurisce così il dibattito politico.

Casi storici abbondano, ma, siccome la storia non è per niente “magistra vitae”, veniamo all’oggi.

Il ricorso spregiudicato alla pratiche demagogiche minano in maniera letale le strutture portanti delle società democratiche moderne.

La banalizzazione del diritto di cittadinanza e, quindi, del diritto/dovere di partecipazione consapevole alla vita politica delle comunità locali, nazionali e sovranazionali (come l’Unione Europea) è un attentato alla sopravvivenza delle istituzioni democratiche.

La stessa proposta di procedimenti di democrazia diretta on line è un ulteriore colpo di piccone al sistema politico che caratterizza la democrazia moderna: procedimenti poco trasparenti, manipolabili e statisticamente irrilevanti non sostituiscono le modalità di partecipazione che conosciamo e frequentiamo ormai da almeno un secolo.

Il combinato disposto dell’abbassamento della qualità formativa scolastica, del crollo di motivazioni ideali e della sofisticazione degli strumenti di manipolazione delle coscienze rendono obsoleti il principio e la prassi del suffragio universale.

La realtà diffusa di analfabetismo funzionale derivante dall’abbandono del percorso di formazione scolastica, dal degrado dell’offerta formativa, dallo smantellamento dei sistemi di formazione post scolastica per i lavoratori si accompagna all’affermazione sfacciata del primato dell’ignoranza, del demerito e dell’incompetenza.

Le motivazioni ideali (ideologiche) che creavano fenomeni di coscienze collettive e alimentavano l’impegno e la partecipazione a forme di militanza politica nei partiti, nel sindacato, nelle organizzazioni di massa di carattere culturale e sociale sono sparite, spesso denigrate come residui morenici di un passato novecentesco.

Gli strumenti di manipolazione del consenso attraverso i social media (ma anche i mezzi di comunicazione di massa tradizionali la cui agenda è sempre più spesso dettata dai social media manipolati generando così una tautologia esasperante) uccidono il dibattito politico occupando tutto lo spazio di attenzione del pubblico con brandelli polemici autoreferenziali. Zero informazione, zero opinioni motivate, totale propaganda urlata, insistita e obnubilante.

In questo contesto: come scegliere? cosa scegliere? Perché scegliere?

Il voto dovrebbe essere espressione di una scelta consapevole. Su idee, programmi e persone.

Se non c’è modo di formarsi una consapevolezza basata sulla conoscenza dei problemi e delle soluzioni offerte dal mercato della politica, perché votare?

Oggi il suffragio universale è ancora un tabù ideologico, ma tra 20 anni e forse prima lo sarà ancora?

Pepito Sbazzeguti

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}