Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Elogio dell’indignazione

Posted on by

Siamo in un momento assai critico e difficile della nostra vita politica, sociale e culturale. Sono venuti meno una serie di valori su cui siamo cresciuti e nei quali abbiamo creduto, che però non abbiamo avuto la forza, l’energia o la capacità di trasmettere ai giovani, ai nostri stessi figli.

Forse l’aumentato benessere economico ha offuscato le nostre convinzioni e soprattutto la voglia di lottare per affermare e difendere idee, principi e conquiste alla base della nostra convivenza civile.

Oggi le parole, anche le più gravi e le più infamanti, scivolano via trovando le giustificazioni più assurde.  Comportamenti sguaiati e volgari, anche da parte di persone che hanno un ruolo nelle istituzioni, non trovano risposte adeguate e coraggiose e sembra che tutto sia normale quando normale, almeno fino a ieri, non era.

È come se ognuno di noi si abituasse allo stato delle cose, ritenendo il tutto irrilevante ed ininfluente e intanto giorno dopo giorno si perde sempre più la consapevolezza di quello che deve essere e si è trascinati nella palude melmosa del qualunquismo e dell’indifferenza.

Bisogna reagire, riaffermare con forza la nostra capacità di raziocinio di persone libere e consapevoli che non accettano di essere manipolate, non si prestano a facili soluzioni, ma vogliono soprattutto capire.

Noi cittadini, i cittadini di un paese democratico che come tali non sono sudditi ma essere pensanti devono recuperare il potere di indignarsi senza temere di scontrarsi e di affermare il loro forte dissenso.

L’indignazione è la forza del pensiero libero e responsabile  che non s’accoda e non si adegua al potere dominante, qualunque sia, è la forza del cittadino, che leva la sua voce e il suo spirito critico perché solo così si sente utile a sé e agli altri e dà un senso al  bene comune e alla civile convivenza.

Cicci Cattel

 

2 thoughts on “Elogio dell’indignazione”

  1. Daniela Marchetti ha detto:
    Febbraio 3, 2019 alle 1:05 pm

    L’indignazione è sicuramente il momento primo in assoluto che deve precedere il ‘“fare”. Noi, brave persone, ci indigniamo spesso, siamo attentissimi, ma poi restiamo a casa a raccontarcelo fra noi.
    Si vuol fare il partito degli “Indignati”?. Spero di no, spero che si passi a diffondere sia il verbo dell’indignazione sia quello “del fare”, INSIEME. Daniela

    Rispondi
  2. Bruno Umidi ha detto:
    Febbraio 3, 2019 alle 3:14 pm

    Consiglio la lettura di :
    IL CENSIMENTO DEI RADICAL CHIC
    Di Giacomo Papi
    Editore Feltrinelli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • John Elkann, nipote smemorato
  • Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
  • La degenerazione urbana (4)
  • La degenerazione urbana (3)
  • La degenerazione urbana (2)

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}