Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

Per le elezioni amministrative in autunno e la elezione diretta del Sindaco Metropolitano

Posted on by

Nei giorni scorsi numerose personalità  delle professioni, delle università, della cultura, dello spettacolo e della politica hanno inviato al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Interno e ai capigruppo di Camera e Senato,   il documento che pubblichiamo, per chiedere che le  elezioni amministrative si svolgano in autunno e che si proceda per consentire l’elezione diretta del Sindaco Metropolitano.

Al Presidente del Consiglio Prof Mario Draghi

Al Ministro dell’Interno Prefetto Luciana Lamorgese

Ai capigruppo di Camera e Senato

Le prossime naturali scadenze di oltre mille amministrazioni comunali coinvolgono circa tredici milioni di italiani. Riteniamo che il diritto democratico sarebbe maggiormente salvaguardato (e non conculcato) con lo spostamento delle elezioni amministrative a una data fissata tenendo conto dello stato di avanzamento delle vaccinazioni che, se non concluse, dovrebbero essere completate almeno per la maggior parte della popolazione. Questa misura certamente avrebbe il vantaggio di non dare spazio a possibili sviluppi della pandemia, in concomitanza con una campagna elettorale, che, per evidenti ragioni, dovrebbe coinvolgere e stimolare la partecipazione del più gran numero di cittadini con la massima sicurezza per la loro vita.

Da cittadini dell’area metropolitana milanese, di Milano e della città metropolitana, riteniamo che il maggior tempo a disposizione dovrebbe essere utilizzato dal Parlamento per varare una legge che permetta di esprimere il proprio voto a più di tre milioni di cittadini attualmente esclusi da questo fondamentale diritto. Da cittadini di questa area, storicamente riconosciuta di grande importanza per il nostro Paese, avvertiamo da tempo che la dimensione dell’agire politico non può essere limitato ai confini amministrativi della città capoluogo, né può essere esercitato da una Regione con una dimensione pari a quella del dodicesimo Paese dell’Un ione Europea (la Svezia).

Va pertanto rimossa la norma per cui il sindaco del capoluogo è “ope legis” il Sindaco Metropolitano.

In Europa e nel mondo l’identificazione della realtà economica milanese tende a coincidere con l’area della città metropolitana: è questa che ha retto e regge il confronto con le maggiori città europee con capacità di attrarre significativi investimenti. Solo una gestione unitaria del sistema di relazioni di questa vasta area, nella pienezza ed uguaglianza dei diritti di tutti i suoi cittadini, sarà in grado di garantire una competizione vincente nel quadro delle città mondiali. Il ruolo chiave di questa area si è manifestato con ancor maggiore evidenza nel corso della drammatica esperienza del confinamento per combattere la pandemia del Covid – 19 e le sue ricadute sul piano sociale e culturale, oltre che economico.

La pre-condizione per risolvere i problemi della ripresa, del ritorno allo sviluppo sociale ed economico e a una crescita civile e culturale in cui lavoro, salute, istruzione e formazione, giustizia siano beni universali garantiti a tutti i cittadini, è quella di disporre di un apparato istituzionale ed amministrativo adeguato agli obiettivi da conseguire.

La dimensione amministrativa del solo capoluogo, anche ove efficiente, si è dimostrata palesemente inadeguata per affrontare e dare risposta all’insieme dei problemi e, primo fra tutti, al problema ambientale.

L’elezione diretta del Sindaco Metropolitano è pertanto un passaggio indispensabile per dare quella forza politica ed autorità amministrativa necessarie al governo dell’area più produttiva del Paese.

Confidiamo nell’accoglimento di questa istanza.

(seguono firme)

Milano, 24 febbraio 2021

 

Luigi Corbani

Cesare Stevan

Giovanna Silvestri

Claudio Fazzini

Aldo Castellano

Alberto De Bernardi

Antonio Savoia

Carlo Fontana

Fabio Vacchi

Lidia Bramani

Carmela Rozza

Andrea Bianchi

Marta Boneschi

Carlo Visco Gilardi

Luca Beltrami Gadola

Aldo Ceccato

Nicoletta Geron

Erina Gambarini

Andrea Lucchini

Alberto Di Pietro

Francescantonio Pollice

Silvana Sermisoni

Stefano Magnaghi

Manuela Rita Callegari

Gabriele Algeri

Dino Guido Rinoldi

Ada Gigli Marchetti

Costantino Ruggero

Mauro Lancellotti

Roberto Poli

Mario Pellegatta

Giancarlo Bramini

Renzo Canciani

Maria Grazia Curletti

Claudio Trotta

Miriam Cortesi

Massimo Colombo

Anelisa Ricci

Gianni Formigoni

Natale Contini

Ugo Finetti

Stefano Bignamini

Cesare Prevedini

Paola Blandi

Giammarco Brenelli

Francesco Metrangolo

Augusto Castagna

Alessandra Coppa

Enzo Beacco

Giovanni  (detto Nanni) Rossi

Luisa Somaini

Angelo Pappadà

Pierfranco Bianchetti

Lucia Pizzo

Stefania Gamba

Paolo Pardini

Maurizio Bruni

Bruno Umidi

Paolo Costanzo

Rossana Lanzoni

Chiara Buratti

Lino Duilio

Marilena Repossi

Stefania Galiano,

Stefania Castagnone

Emanuela Castagnone

Patrizia Nerozzi,

Riccardo Rosà Salva

Elisabetta Klutzer,

Sergio Orefice,

Gianbattista Figari,

Antonio Tanzariello

Francesco Belfiore

Jacopo Predolin

Carola Salvato

Patrizia Giangualano,

Sandro Parodi

Andrea Lancellotti

Stefania Bortolotti

Salvatore Ferlito

Ugo Targetti

Maria Galante

Paolo Cossu

Agostino Magnaghi

Marina Ravanelli

Claudio Ceper

Carlo Pampari

Roberto Predolin

Anna Predolin Bianchini

Giuseppe Cozza

Rita Alfini

Giuseppe Torrani

Paolo Formiga

Elisabetta Formiga

Lilia Alberghina

Giuliano Mussati

Annio Matteini

Silvana Della Rocca

Geri Della Rocca

Daniela Stadler

Caterina Manco

Maria Grazia Raciti

Giulia Candelori

Venerando Ardita

Fosco Vivi

Massimiliano Scapecchi

Angelo Foletto

Emilio Cuomo

Giacomo Ghidelli

Giovanni Soresi

Svetlana Belova

Enzo Gentile

Giorgio Robba,

Camilla Pampari,

Ambrogio Camisasca

Piercarlo Sarcinella

Enrico Bologna,

Daniela Godio,

Emanuela Vavassori

Roberto Sbarigia

Stefania Sella

Gabriele Anselmi

Luciano Lasagna

Alessandro Roggeri

Monique Grollo

Cristina Migliorati

Daniela Perini

Alfonso Clerici

Carlo Tende

Giuseppe “Pepe” Scotti

Oreste Malatesta

Alessandro Lamura

Alessandro Belman Nerozzi

Fabio Bassoli

Paola Ciocca

Marco Pozzolini

Martina Pozzi

Paola Pagani

Daniela Oliboni

Luigi Alessandro D’Atri

Edoardo Pagani

Alberta Reinach

Loredana Pau

Roberta Cogni Alemani

Paola Sgarzini

Magda Arnone

Maria Grazia Gallanti

Raffaella Giuffra

Tiziano Rocca

Stefano Rocca

Aldo La Stella

Nuccia Galvagno

Tiziana Pampari

Antonino Sala

Umberto Zerneri

Paolo Gasperini

Alessio Villasanta

Mauro Bellone

Maura De Molfetta

Elena Sartorelli

Alfredo Mantica

Piercarlo Sarcinella

Gianfranco Picardi

Alida Repossini Parkes

Simonetta Sinibaldi

Willy Morales

Barbara Fiorino

Giorgio Locascio

Annalisa Villasanta Canestrelli

Daniela Loero

Sara Bernabovi

Giorgio Modenese

Alberto Sessa

Francesca Bianchi

Fabrizio Ferri

Roberto Pagani

Giampaolo Fossa

Giancarlo Cazzaniga

Mariachiara Fugazza

Pasquale Spinelli

Alessandra Zanetta

Emanuela Colli

Francesco Ferrari Boneschi

Davide Michele Brembilla

Fioravante Cozzaglio

Carlo Maria Lomartire

Roberto Giussani

Alessandra Albertini

Antonio Piva

Elio Bosio

Alberto Cantoni

Massimo Bellotti

Elena Arnoletti

Michele Piva

Pier Federico Caliari

Carola Gentilini

Danilo Redaelli

Alessandro Vadelka

Lorenzo Carmellini

Pietro Fazzini

Giovanna Rezzonico

Giorgio Braghieri

Michele Zefferino

Corrado Baldi

Marco Bonetto

Angelo Bugatti

Cesare Casati

Tiziano Cattaneo

Fulvia Delfino

Stefano Fontana

Fabrizia Pallante

Piero Pesce

Gigio Trabattoni

Gianni Verga

Luigi Gregotti

Giustina Gueli

Domenico Bonaretti

Domenico Insinga

Giuseppe Berera

Marina Fazzini

Renato Cattaneo

Pietro Romanò

Cinzia Maria Fontana

Giuseppe Ciffo

Matteo Invernizzi

Caterina Cecchetti

Matteo Cavalca

Enrica Codega

Sandra Gianola

Lucia Gianola

Raineri Santambrogio

Maurizio Fazzini

Morena Dindelli

Alberto Cirla

Alfredo Pievani

Matteo Pievani

Luciano Durelli

Roberto Meneghello

Paolo Cattagni

Filippo Galli

Ida Lia Russo

Dabra Tettamenti

Noemi Negrini

Stefano Tremolada

Andrea Cupani

Manuele Mossoni

Lorenzo Degli Esposti

Marco Di Tolle

Giovanna Rosada

Clara Alfieri

Clara Rognoni

Giovanni Oggioni

Renzo Bassani

Gabriella Bosio

Franco Sala

(al 1 marzo 2021)

6 thoughts on “Per le elezioni amministrative in autunno e la elezione diretta del Sindaco Metropolitano”

  1. Franco De Angelis ha detto:
    Marzo 2, 2021 alle 3:58 pm

    Concordo pienamente, e se possibile vorrei essere inserito tra i firmatari!

    Rispondi
    1. Luigi Corbani ha detto:
      Marzo 2, 2021 alle 4:01 pm

      Grazie, caro Franco, certamente sarai inserito.

      Rispondi
  2. Franco De Angelis ha detto:
    Marzo 2, 2021 alle 4:01 pm

    Aderisco CONVINTAMENTE, e desidererei essere aggiunto nell’elenco dei firmatari.

    Rispondi
  3. Giacomo Properzj ha detto:
    Marzo 4, 2021 alle 10:12 am

    Gentilissimo Direttore,
    un volenteroso e numeroso gruppo di suoi lettori le ha indirizzato molto opportunamente una lettera chiedendo cose di buon senso e di facile attuazione e quasi realizzate come quella di spostare le elezioni amministrative al prossimo autunno. Ma il gruppo numeroso di amici, forse perché troppo numeroso, chiede anche qualche cosa di più complicato cioè l’elezione diretta del Sindaco Metropolitano. Ora la “città metropolitana” inserita attraverso la recente edizione del titolo V della Costituzione non sembra cosa così semplice da realizzare posto che al sindaco metropolitano occorre dargli dei poteri e delle competenze  che però devono essere tolte dai comuni dell’area, alcuni che superano i 100.000 abitanti. Per fare questo occorre una revisione dell’articolo V e una valutazione attenta delle competenze dei vari enti raggruppando molti comuni dell’Area e diminuendo le competenze della regione. Occorre tra l’altro ricordare che nel pasticciato amministrativo del nostro Paese sono previste aree metropolitane come, con tutto il rispetto, Reggio Calabria per esempio quando in Europa le città metropolitane sono poche e si chiamano Londra, Parigi ecc. I volonterosi amici però pongono un problema reale, soprattutto per Milano, perché la legge ordinaria che regge l’attuale sistema non funziona e ha fatto della cosiddetta città metropolitana milanese nient altro che una provincia sostanzialmente priva di funzioni reali come drammaticamente si è visto al momento delle grandi emergenze.

    La ringrazio della pubblicazione.
    Cordialmente,Giacomo Properzj

    Rispondi
  4. Mario Pasta ha detto:
    Marzo 6, 2021 alle 3:40 pm

    Aderisco convintamente e chiedo di essere aggiunto all’elenco dei firmatari

    Rispondi
  5. Pierluigi Cerri ha detto:
    Agosto 1, 2021 alle 7:16 am

    Aderisco convintamente e chiedo di essere aggiunto all’elenco dei firmatari

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Fisco ed energia: ma quanti sono gli extraprofitti?
  • La M6 serve, ma il tracciato non deve fare gli interessi degli immobiliaristi
  • La predica inglese del Duce dell’Enel
  • Olimpiadi: l’unica cosa pronta è lo stadio Meazza in San Siro
  • Dimissionare l’assessore

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu