Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

Non possiamo fare come in Germania, noi siamo più liberi

Posted on by

In Germania Angela Merkel, d’intesa con tutti i Länder,  ha deciso un lockdown totale durante il periodo natalizio, poiché i morti hanno superato le 500 unità in un giorno.

Tanto per avere dei parametri.

Decessi per milione di abitanti

Germania    256

Italia          1.067

Lombardia  2.356

Italia (senza Lombardia) 808

Belgio   1.535

UK           935

USA         866

 

Numero di casi per milione di abitanti

Germania    15.522

Italia            30.494

Lombardia    43.910

Italia (senza Lombardia)  27.802

Belgio    52.043

UK         26.654

USA         47.275

 

Percentuale di decessi sul numero di casi

Germania    1,65%

Italia            3,50%

Lombardia    5,37%

Italia (senza Lombardia)  2,91%

Belgio         2,95%

UK              3,51%

USA           1,87%

 

Rapporto tra numero di tests e casi positivi

Germania    23

Italia            13

Lombardia    10

Italia (senza Lombardia)  14

Belgio    9

UK         23

USA       14

 

Orbene, da settimane discutiamo di colori, di aperture per Natale e per Capodanno. Le feste sono più importanti delle vite umane ed oggi c’è in giro un sacco di gente, che affolla vie e bar. Sotto casa, da ore, ho la coda delle macchine (oggi domenica) per andare in centro e non posso neanche aprire la finestra, tanto l’aria  puzza di benzina.

Ma noi siamo i più bravi del mondo a combattere il coronavirus: così si lodano e s’imbrodano il governo e la Regione Lombardia. I dati non dovrebbero dare adito a queste affermazioni, anzi ci dicono che è stato un bel disastro. Certo, anche buona parte del popolo italiano l’ha preso alla leggera il covid-19, ma come sempre, l’esempio viene dall’alto: se si discute confusamente, e si agisce sull’emergenza, e si prendono decisioni politiche, mediate da interessi di partito, e non assunte con convinzione e illustrate adeguatamente, una parte della opinione pubblica prende tutto come l’ennesima conferenza stampa, come l’ennesima apparizione televisiva. Il messaggio è arrivato confuso, distorto, come modulato solo sulle esigenze mediatiche del capo del governo.

Ben altra cosa le poche (tre, se non sbaglio) apparizioni televisive della Merkel: breve ed incisiva, con la dichiarazione puntuale di cosa fa lo Stato e che cosa lo Stato chiede di fare ai cittadini. Certo, c’è una credibilità dello Stato e dei Länder ben diversa, che tuttavia si acquista non per diritto divino, ma sul campo, nell’azione di governo. Ma no, i tedeschi sono abituati ad obbedire (dicono alcuni acuti commentatori, negli sciagurati e dannosi talk show), siamo noi italiani che siamo ribelli (in particolare, quando ci sono le tasse da pagare), ma quando abbiamo paura stiamo in casa come nei mesi del primo lockdown. E allora si celebra sui giornali il senso di responsabilità degli italiani (per esempio, articolo di Wolter sul Corriere), salvo poi smentirsi qualche mese dopo.

Noi siamo stati subissati da quasi 500 provvedimenti dei  Ministeri, della Protezione civile, del Commissario Arcuri (speriamo non confonda l’acciaio con le siringhe, il forno con la sala operatoria) e delle Regioni. 22 decreti del presidente del consiglio, 25 decreti legge (siamo  al “ristoro quater” in un mese).

Siamo a tre delibere del presidente del consiglio che hanno stabilito lo stato d’emergenza dal 1 febbraio al 31 luglio, e poi al 15 ottobre e di nuovo al 31 gennaio 2021. Sono sicuro che ci sarà un’altra delibera per prorogare lo stato d’emergenza al 31 luglio 2021.  Intanto, con la complicità dei media, si monta la panna sul vaccino, facendo credere che risolverà tutti i problemi. E da qui a quando saranno vaccinati tutti (quanti, 10-20 milioni di italiani?), che misure si prendono?

Per fare il tampone, quando ho dei sintomi, non mi rimane che la struttura privata. In Lombardia le strutture convenzionate (chiamarle private.è sbagliato) hanno fatto affari: tra test, tamponi e vaccini antinfluenzali. E a me capita, come forse a molti altri, di sentirmi solo, senza che nessuno abbia chiesto scusa per non aver fatto il suo dovere o per aver scaricato la palla all’altro, dicendo anche che la sanità (ovvero, la salute dei cittadini) non è di sua competenza.

Così è, ma intanto, ormai,  è dato per scontato che non riusciremo mai ad adottare le famose tre T: testare, tracciare, trattare.

“La colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle, ma in noi stessi” “Buona notte e Buona fortuna”

Luigi Corbani

(domenica 13 dicembre 2020)

1 thought on “Non possiamo fare come in Germania, noi siamo più liberi”

  1. antonio sorropago ha detto:
    Dicembre 13, 2020 alle 8:44 pm

    E’ così. Questa è la situazione. C’è un’intera classe dirigente politica e civile non all’altezza. E non si vede un qualunque soggetto capace di invertire il corso degli eventi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Se il rischio delle elezioni è quello di consegnare il Paese alla destra, significa che il Conte II ha fallito
  • L’orda dei dementi
  • All’Italia la scuola non serve
  • Sanremo è Sanremo, ma i cinema, i teatri, i concerti, i musei ?
  • Solidarietà a Ottaviano Del Turco

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu