Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Le 5S nel gruppo socialista europeo a 32 anni dalla caduta del muro di Berlino

Posted on by

A lungo simbolo della “Guerra fredda”, il Muro di Berlino, eretto nel 1961 ed esteso per quarantacinque chilometri per dividere i settori est ed ovest della capitale della Germania, venne di fatto aperto oggi, 9 novembre del 1989. Faceva un certo effetto attraversare il Muro, passare dai varchi e dai controlli dei Vopos, la Volkspolizei della RDT, o DDR. Nel 1990 sono riuscito anche a comprare un impermeabile dei Vopos, alla Porta di Brandeburgo, dove vendevano simboli e altri oggetti di una epoca per fortuna superata.

Ma, a mio parere, la dissoluzione del blocco sovietico è stato percepito solo come la vittoria del capitalismo sul socialismo reale, non come un fatto che cambiava tutti gli equilibri precedenti, internazionali e interni dei singoli Paesi, e che richiedeva dunque una nuova visione dei rapporti politici e diplomatici. Tradendo le promesse fatte a Gorbaciov, si è operato sia con la Nato che con la Comunità europea per isolare la Russia, per accerchiarla, favorendo di fatto un accentuato sentimento popolare nazionalistico, retaggio della storia russa di fronte ai tanti tentativi di invasione, da est come da ovest. dai Mongoli a Napoleone ai nazisti. Accelerando l’adesione alla Alleanza atlantica dei paesi dell’Est sovietico, si è stuzzicato l’orso russo: la storia del “grande gioco” e dell’Afghanistan  – del settecento e ottocento fino ai giorni nostri – non ha insegnato nulla. Con una miope visione dei rapporti internazionali, insieme alle pressioni economiche tedesche, si è sviluppato un braccio di ferro attorno alla Ucraina, con la sua complessa storia di relazioni con la Russia e l’Occidente.

Si è affrettata l’iscrizione all’Unione europea di Paesi che volevano liberarsi della sovranità limitata (dall’Urss), ma  non volevano ricadere in un’altra limitazione della sovranità, quella dell’Unione europea. Le recenti vicende dei rapporti della Polonia con la Unione europea sono la ennesima conferma di un scelta di adesione all’Europa, per avere vantaggi economici, non accompagnati da una  condivisione dei principi dello stato di diritto e delle tradizioni liberali e democratiche della cultura occidentale. I Paesi dell’Est, dal Baltico al centro Europa al Mar Nero, volevano il supporto economico della Unione Europea e il sostegno militare difensivo degli Usa e della Nato, a tutela della loro ritrovata sovranità.

L’assenza di una politica estera comune e di una comune difesa europea hanno messo in mostra tutti i limiti di un affrettato allargamento verso est dell’Unione. E peraltro ancora, nonostante il lavoro dell’ultimo G20 di Roma, (per fortuna che avevamo Draghi, e non Conte, un uomo di statura internazionale di contro ad un dilettante politico, designato  da un comico ), l’Unione Europea stenta a comprendere e a muoversi come un soggetto autonomo, e protagonista di un necessario multilateralismo, per affrontare i problemi del mondo contemporaneo, dopo il crollo del confronto-scontro Est-Ovest.

E anche sul piano interno, la caduta del Muro è suonata come la fine dello scontro ideologico, valoriale e culturale tra il capitalismo e il socialismo, tra mercato e Stato, tra liberismo e intervento pubblico, tra individualismo economico e giustizia sociale. Ed è stata segnata come la sconfitta di un gruppo dirigente, del post Berlinguer e del post Natta, che non ha saputo per tempo vedere che lo sbocco della storia dei comunisti italiani non poteva essere in una fantomatica, inesistente terza via, o in un coacervo di movimentismo e di radicalismo, di giustizialismo e di moralismo, di dissenso cattolico e di estremismo ambientalista.

La ricomposizione unitaria delle due componenti, che si erano divise nel 1921, nel solco e nella prospettiva del socialismo democratico europeo, era l’unica scelta possibile, anzi era l’ultima possibilità che offriva la storia politica del novecento italiano. Si è proceduto  con una lentezza drammatica: in Germania non solo era caduto il muro ma si era formato uno stato solo, mentre ancora il PCI stava in mezzo al guado, e venne salvato da Craxi che evitò le elezioni anticipate. Si è andati a formazioni politiche che erano senza valori, senza riferimenti culturali, con scelte politiche approssimative, puri strumenti di carrierismo e di personalismi,  tra querce, ulivi, cosa 1, cosa 2, PDS, DS,  alle alleanze con la Margherita, con Di Pietro.

E non c’è da stupirsi che il tutto finisca con la proposta  del PD alle 5S di entrare nel gruppo dei “socialisti e democratici” al Parlamento europeo: cosa non si fa  per avere i numeri e confermare lo scout Sassoli a Presidente del Parlamento europeo. La rosa rossa è diventata bianca e forse un poco anche gialla.

“La colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle, ma in noi stessi” “Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(martedì 9 novembre 2021)

1 thought on “Le 5S nel gruppo socialista europeo a 32 anni dalla caduta del muro di Berlino”

  1. Francesco Attardi ha detto:
    Novembre 9, 2021 alle 8:50 pm

    Analisi storica lucida e realistica, come raramente vediamo nei cosiddetti giornaloni , che non hanno il coraggio di prendere certe posizioni per non disturbare troppo la politica e il partito

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}