Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

La lezione di Lama sull’unità del riformismo

Posted on by

Nell’anno del centenario della fondazione del PCI, che tanto coinvolgimento emotivo ha suscitato soprattutto in chi ha condiviso parte di quella storia politica, il centenario della nascita di Luciano Lama (a Gambettola, in Emilia Romagna, il 14 ottobre 1921) sembra offrire una particolare chiave di riflessione sullo spazio che il riformismo ha nel tempo acquisito nella nuova formazione, oltre che sulla mancata ricomposizione della storica lacerazione del partito che originariamente comprendeva tutte le componenti della sinistra.

A entrambe le cause (ma più correttamente all’unica causa), Lama, con tante altre personalità emblematiche del Novecento, ha dedicato il proprio impegno di vita. Sin dal suo approdo alla politica, dopo aver giovanissimo combattuto da partigiano. Il suo primo approccio era stato nella componente “fusionista” del PSI. Fu quasi conseguente l’adesione al PCI. Da “riformista unitario”, come una volta ebbe a definire la propria militanza senza soluzione di continuità tra il sociale e il politico.

L’unità della Cgil, che già Giuseppe Di Vittorio aveva concepito come casa comune dei lavoratori comunisti e socialisti, diventò un vincolo ancora più stringente quando Lama divenne, nel 1970, segretario generale.

Nella visione di Lama solo con l’unità sociale e politica sarebbero state conquistate e difese vere “riforme di struttura”, in grado di incidere sul tessuto sociale e di cambiarlo – si può ben dire – in senso socialista. Una volta così ha spiegato come il mondo del lavoro può esercitare il suo ruolo nelle trasformazioni della società: “Non basta cambiare il rapporto di forza in fabbrica, né basta estendere questo rapporto dalla fabbrica alla società, se non investiamo contemporaneamente le strutture statali, le regioni, gli enti locali e quindi le forze politiche […]. Il contesto politico decide anche di noi e delle nostre lotte, così come le nostre lotte influiscono sul contesto politico”.

Anche per questo Lama non temeva che avesse soggettività politica la costituenda Federazione unitaria con la CISL di Pierre Carniti e la UIL di Giorgio Benvenuto. Semmai, gli premeva l’autonomia contrattuale con cui quel soggetto politico avrebbe assunto il precetto costituzionale del lavoro come valore fondante della Repubblica per promuovere nuove conquiste di democrazia, di pace e di libertà. Questo vincolo di coerenza ha finito per segnare il tratto umano e il rigore morale con cui Lama ha attraversato esperienze traumatiche come quelle degli anni di piombo.  Gli stessi scontri sui licenziamenti alla Fiat o sulla scala mobile, che non poche incomprensioni suscitarono, anche dalla propria parte, parlano nel bene e nel male di un riformismo capace di assumere le necessarie responsabilità, ad un tempo politiche, sociali ed etiche, nei confronti dell’interesse generale.

E di «un riformismo con proposte per cambiare e non per lasciare le cose come stanno” resta la “grande incompiuta” della strategia dell’Eur che assumeva la priorità dell’occupazione in un paese «con più innovazione, più concorrenza, e più solidarietà».

Quell’idea, riformista e riformatrice, guardava al futuro. All’oggi, verrebbe da dire, visto che, per quanto indebolito da sconfitte, divisioni interne e ostracismi esterni, questo ruolo del sindacato è riuscito a resistere, tanto da diventare bersaglio della violenza delle frange eversive dei no vax proprio mentre il premier Mario Draghi cerca nella coesione sociale l’equilibrio post pandemico.

Se la coesione sociale costituisce la prova per saldare politica e democrazia, governo e istituzioni, mercato e bisogni, allora un programma riformista (giacché anche di quest’altra incompiuta Lama ebbe ad occuparsi nel passaggio dal vertice della CGIL alla Direzione del PCI) potrà tornare a offrire una identità indivisibile dal patrimonio della sinistra intera. O, come avrebbe detto Lama, unitaria.

Pasquale Cascella

(Strisciarossa – mercoledì 13 ottobre 2021)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • John Elkann, nipote smemorato
  • Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
  • La degenerazione urbana (4)
  • La degenerazione urbana (3)
  • La degenerazione urbana (2)

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}